Articoli

Comfort food: sì o no?

Il comfort food è un alimento o una ricetta spesso legato a ricordi positivi (es. un dolce preparato durante…

Il comfort food è un alimento o una ricetta spesso legato a ricordi positivi (es. un dolce preparato durante l’infanzia o un piatto consumato in famiglia), che evoca un senso di sicurezza e nostalgia.

Di conseguenza, il cibo diventa un rifugio emotivo in situazioni di disagio psicofisico, poiché fornisce un senso di controllo o familiarità e quindi, appunto, di rifugio.

Questa caratteristica per alcune persone di collegare il consumo di certi alimenti ad emozioni eventualmente spiacevoli, in psicologia viene chiamato “coping emotivo”, ed è l’insieme delle strategie che una persona utilizza per affrontare situazioni di stress, ansia, tristezza o altre emozioni intense. Può essere funzionale o disfunzionale, a seconda di quanto effettivamente aiuti a gestire l’emozione o la situazione problematica.

L’utilizzo del comfort food diventa disfunzionale quando:

COME UTLIZZARE IL COMFORT FOOD IN MODO POSITIVO

Per utilizzare il proprio comfort food in senso costruttivo, è importante saperlo inserire consapevolmente e in modo contestualizzato all’interno della propria dieta quotidiana.

Se il tuo comfort food appartiene alla categoria dei dolci, puoi realizzarne di ogni tipo, bilanciando i macronutrienti e la quantità/qualità degli ingredienti. 

Ecco alcuni esempi:

TIRAMISU

Intingo una fetta biscottata nel caffè e la posiziono su un piattino; la cospargo con lo yogurt greco e un velo di cacao amaro in polvere. Ripeto il procedimento con le altre fette biscottate. Al termine, aggiungo un cucchiaino di miele come decorazione e come tocco di dolcezza, un cucchiaio di gocce di cioccolato fondente e il dolce è pronto.

Questo dolce può essere consumato anche a colazione, ed è molto comodo prepararlo sia al momento che la sera precedente: se ad esempio si è abituati a mangiare 3-4 fette biscottate a colazione si può usare tranquillamente la propria porzione.

Inoltre, questa ricetta è un vero e proprio pasto completo, comprendendo carboidrati complessi e integrali (fette biscottate), proteine magre e di supporto al senso di sazietà (yogurt greco), una fonte di zuccheri (miele) e di grassi (cacao amaro e gocce di cioccolato fondente).

Il tempo di preparazione è davvero minimo, ma è importante che ci sia della CURA e dell’ATTENZIONE nella realizzazione della ricetta: infatti in questo modo si avrà modo di fermarsirallentare e abbassare i livelli di stress. In questo modo, otterremo molta più SODDISFAZIONE al proprio gusto e alle proprie voglie.

Se vuoi maggiori consigli su come utilizzare il tuo comfort food in modo funzionale all’interno della tua routine alimentare, non esitare a contattarmi 😊